mercoledì 31 luglio 2019

Sorbetto di fichi bianchi con Inulina

Ho  utilizzato  la ricetta di Riccardo Mosna del gruppo Fb "Noi il gelato lo facciamo in casa", ho modificato la procedura perché io ho il neutro da poter usare a freddo  mentre lui scalda gli ingredienti, ho inoltre aggiunto quello che al momento é il mio ingrediente preferito  l'inulina , una fibra naturale che sostituisce  la materia grassa  che manca nei sorbetti  e fa si che si ottenga  un prodotto  similissimo al gelato.

206 gr di acqua naturale
600 gr di fichi ben maturi e gustosi
150 gr di zucchero
40 gr di destrosio
10 gr di inulina
3.5 gr di neutro ( a freddo)

Si mette tutto nel frullatore/Bimby  e subito dopo in gelatiera

venerdì 26 luglio 2019

gelato al caramello salato



1 cucchiaino di sale
150 zucchero
acqua q.b per bagnare lo zucchero

600 gr di latte fresco
180 gr di panna
50 gr di latte scremato in polvere
50 gr di zucchero
60 gr di destrosio
4 gr di neutro per gelato

İo faccio il caramello bagnando appena lo zucchero, aggiungo il sale  e  metto sul fuoco  cercando di ottenere una colorazione piuttosto scura ma senza esagerare, nel frattempo scaldo la panna  e appena é pronto il caramello ce la verso facendo molta attenzione perche schizza.Aggiungo questa miscela al latte  e nel bimby porto ad 85 gradi, aggiungo quindi le polveri, frullo  alla massima velocita' consentita  e mantengo per un paio di minuti la  temperatura. Dopo di che metto subito in abbattitore e poi in frigorifero per almeno 8 ore.Prima di mettere il composto in gelatiera  lo frullo nuovamente ad alta potenza.

giovedì 25 luglio 2019

Gelato alla Tahina e Halva

 Ho utilizzato  ( anche se apportando dei cambiamenti) la ricetta di Grazia Citro del gruppo "Noi che il gelato lo facciamo in casa" su fb, per il gelato di noci o nocciole oppure di pistacchio. Non che io creda di essere diventata una gelataia provetta ma per il semplice fatto che ho  constatato che per la temperatura del mio freezer ci vuole una dose maggiore di destrosio, ho amumentato anche di 15 gr lo zucchero perche la tahina é veramente troppo neutra e necessita di qualche grammo in piu' di dolcezza.



600 gr di latte
100 gr di panna
40 gr di latte scremato in polvere
160 gr di zucchero
60 gr di destrosio
90 gr di Tahina
4 gr di neutro per gelato oppure 5 gr di farina di SEMİ di carrube
200 gr di Halva al pistacchio.


İo uso il Bimby per preparare le basi del gelato, il sistema é quasi sempre lo stesso. Si portano a 85 gradi i liquidi , si aggiungono le polveri e si frulla  ad alta velocità  , si mantiene la temperatura per un paio di minuti  per pastorizzare e fare attivare gli addensanti. Si aggiunge poi la Tahina  , si frulla per amalgamare bene e si cerca di raffreddare poi la preparazione il più velocemente possibile( io metto in abbattitore)Una volta freddo si ripone in frigorifero la miscela e la si lascia "maturare" per almeno 8 ore, ragione per cui io la faccio la sera. Prima di mettere nella macchina da gelato si frulla  energicamente il mix e si mette a mantecare in gelatiera. Un attimo prima di toglierlo  si aggiunge la Halva tagliuzzata in piccoli pezzettini. Mentre preparo il gelato io tengo la vaschetta vuota in freezer  e quando é ora di riempirla la appoggio su di un "ghiaccino" in modo da non far sciogliere il gelato mentre lo si trasferisce dal cestello della macchina..provate!!

Sorbetto di Amarene( con İnulina)

 
 Fino ad oggi ho sempre fatto i sorbetti  senza usare l'inulina ma  visto che non si finisce mai di imparare ho scoperto che l'aggiunta di questa , (che é una sostanza naturale)mitiga la mancanza di materie grasse, tipica dei sorbetti, donando una certa cremosità. La ho testata con quella che da tanto tempo é la mia ricetta perfetta  e ne sono rimasta davvero soddisfatta.




800 gr di amarene snocciolate 
200 gr di zucchero,
10 gr di inulina,
70 gr di destrosio 
4 gr di neutro

Metto tutto nel frullatore e frullo ad alta velocità a lungo, verso in un contenitore e lascio in frigorifero per almeno 6 ore. Prima di mettere la miscela nella macchina do una potente frullata.
Se siete sprovvisti dell'inulina  omettetela semplicemente , il sorbetto verrà buonissimo lo stesso.

mercoledì 24 luglio 2019

Riso alla greca

 Deliziosa ricetta avuta da Ornella Mirelli,QUİ  , che a sua volta la avuta da un altra Blogger(Benedetta Gargano) 
La riporto sul mio blog  soprattutto per mia comodita', mi é piu' semplice trovarla, anche se avendola fatta  parecchie volte ormai la so a memoria.İo uso un po piu' verdure rispetto alla versione di Ornella  e aggiungo anche l'uvetta fritta come  da versione originale di Benedetta.
Ingredienti per 4-6 persone :
300 gr di riso da insalate( İo uso  un Baldo)
2 o 3  zucchine
2 peperoni 
1 melanzana grande
1 cipolla 
1 grosso pugno di uvetta ( io uso quella di Corinto)
 capperi sottaceto 
 olive nere all'acqua
sale q.b.
olio per friggere
foglioline di basilico per me, mentuccia nella versione originale.

Lavare, asciugare e tagliare a  piccoli dadini le verdure.  .Friggere prima la zucchina, poi il peperone, la melanzana,  la cipolla ed in ultimo l'uvetta.

 Salare, mescolare e rimettere tutto in padella per due minuti insieme ai capperi e alle olive nere snocciolate.
Lessare i riso in acqua salata, scolalo e mescolarlo caldo alle verdure fritte. Aggiungere due foglioline di mentuccia ( İo basilico), lasciar riposare e servire a temperatura ambiente o freddo.

venerdì 19 luglio 2019

Gelato Malaga

 Questa é  una rivisitazione di una ricetta di Corvitto, per il mio gusto nella sua le uova erano troppe e cosi pure il destrosio, io preferisco abbondare con l'alcol che ha comunque un grande potere anticongelante.

550 gr Latte intero fresco 


85 panna al 35% di grassi 


50 Latte scremato in polvere
3 tuorli d'uovo 

120 gr destrosio 

20 gr fruttosio 

 Una bella spruzzata abbondante  di mix marsala e rum ( preso dal barattolo dove conservo le uvette)
2- 3 abbondanti  manciate di uvetta ammollata  per lungo tempo in un mix di marsala e rum

un paio di cucchiai del mix rum e marsala

Pastorizzare ad 85°  i liquidi e le uova, aggiungere le polveri mescolando molto bene  ad alta velocità con un frullatore ad immersione.Aggiungendo gli alcolici durante questo processo farà si che la gradazione alcolica sia leggermente inferiore.Abbattere velocemente la temperatura e poi riporre in frigorifero a maturare.Versare nella macchina per gelato e mantecare , Quando il gelato sarà quasi pronto aggiungere l'uvetta leggermente strizzata e proseguire con la mantecatura fino ad avere una consistenza ottimale.

martedì 16 luglio 2019

Polpettone di fagiolini ligure

Da buona genovese adoro il polpettone, per noi polpettone significa questa torta salata di verdure, quello fatto di carne non mi viene neanche in mente.Appena riesco a trovare i fagiolini/cornetti,( cosa qui in Turchia non sempre facile)mi viene una sorta di nostalgia per la mia città natale...


500 gr di fagiolini( mondati)
500 gr di patate ( pelate)
1 cipolla piccola
una manciatina di funghi secchi ammollati
4 uova
abbondante parmigiano
abbondante maggiorana
1 grosso spicchio di aglio
olio sale pepe
pangrattato

Bollire separatamente le verdure, in una padella mettere la cipolla tagliata a cubetti sottili  stufarla  aggiungendo poi i funghi ammollati. Tritare finemente a coltello i fagiolini ed aggiungerli alla cipolla, farli asciugare per bene sul fuoco. Aggiungere le patate utilizzando uno schiacciapatate e mescolare bene. Una volta intiepidito il composto unire le uova, il parmigiano, la maggiorana  e l'aglio spremuto , aggiustare di sale e di pepe.Ungere una teglia e spolverarla di pangrattato, versare a cucchiaiate il composto e poi stenderlo uniformemente. Usando i rebbi di una forchetta tracciare delle righe  e cospargere con un sottile strato di pangrattato, in ultimo cospargere con un filo d'olio e infornare a forno caldo per una quarantina di minuti