giovedì 13 ottobre 2016
Strudelini ai fichi quasi come quelli dell'autogrill
Ieri ho comperato del favolosi fichi secchi e dei magnifici datteri, mi sono immediatamente venuti in mente questi biscotti. Ho modificato la ricetta abolendo completamente lo zucchero nel ripieno ( erano 100 gr ) e utilizzando il succo dell'arancia con l'acqua.
Farcia:
350 di fichi secchi tritati fini
100 gr di datteri snocciolati e tritati finemente
la scorza grattugiata una arancia ( é inutile che dica che dovrebbe essere non trattata )
200 ml di acqua + il succo dell'arancia
Pasta:
125 gr di burro morbido
75 gr di zucchero
1 uovo
60 gr di farina di mandorle
200 gr di farina 00
Mettere in un tegamino tutti gli ingredienti per la farcia, lasciar sobbollire per 10-15 minuti o fino a quando si avrà una sorta di marmellata densa, lasciare raffreddare completamente.
Con le fruste elettriche montare il burro con lo zucchero, aggiungere l'uovo intero e poi le farine.
Versare sulla spianatoia e impastare brevemente, dividere in 4, coprire e mettere in frigo per 30 minuti.
Stendere poi ogni porzione di impasto fra 2 fogli di carta forno cercando di ottenere dei rettangoli di 10x20, spalmare parte della farcia lasciando però libero 1 cm nel bordo lungo.
Aiutandosi con la carta, formare un "salame" un po schiacciato che avremo cura di sigillare per non fare uscire il ripieno in cottura..
Mettere su con la parte sigillata sotto su di una placca da forno.
Cuocere in forno preriscaldato 170-180 gradi per 15 minuti circa.
Una volta freddi tagliare a fettine con un coltello seghettato.
Etichette:
Biscotti,
Dolci,
Fichi,
Piccola pasticceria
lunedì 10 ottobre 2016
Sfogliatelle in versione turca
Come spesso ho detto in Turchia la maggior parte delle ricette é data
in bicchieri, bicchierini da te e cucchiai.. Ho misurato quanto
liquido contiene il bicchiere da te indicato nella ricetta e sono
75/80 ML
Il bicchiere di farina invece contiene 125 grammi.
Serviranno.
1 bicchierino da te di olio di semi leggero
1 bicchierino da te di yogurt
1 bicchierino da te di latte
1 bicchierino da te di frumina
1 cucchiaio da minestra di aceto
1 uovo intero
mezzo pacchetto di lievito (non vanigliato)
3 bicchieri ( da acqua) e forse poco più di farina
un cucchiaino di sale.
Più o meno 125 grammi burro da fondere che andrà spennellato fra i dischi di pasta.
Impastare il tutto (tranne i 125 gr di burro)per bene fino ad ottenere una pasta che abbia la consistenza del lobo dell'orecchio , dividere l'impasto in 12 pezzi di ugual peso e formare delle palline Lasciare riposare le palline 15-20 minuti e poi stenderle molto, molto sottili utilizzando o fecola o frumina al posto della farina. Bisogna cercare di stendere ogni pezzo della stessa misura, perché andranno messe una sull'altra .Fondere del burro e spennellarlo sopra ad ogni sfoglia senza pero' ungere l'ultima. Una volta che tutte le sfoglie saranno impilate stenderle nuovamente con il mattarello fino a che possibile. Con questa "ruota" ora dovremmo fare un rullo stringendo molto bene mentre si arrotola. Mettere il rullo ottenuto in frigorifero per qualche ora ( io lo ho lasciato 24 ore)Tagliare a fettine di circa un dito di spessore, stenderle col mattarello e riempirle con quello che si preferisce. Io per queste ho cotto un pochino di cipolla , mentre si disfaceva , ho bollito una patata a cubetti che ho poi aggiunto nel tegame, ho salato , pepato condito con un pochino di peperoncino e prezzemolo tritato. Si cuociono fino a colorazione a 200 gradi.
Il bicchiere di farina invece contiene 125 grammi.
Serviranno.
1 bicchierino da te di olio di semi leggero
1 bicchierino da te di yogurt
1 bicchierino da te di latte
1 bicchierino da te di frumina
1 cucchiaio da minestra di aceto
1 uovo intero
mezzo pacchetto di lievito (non vanigliato)
3 bicchieri ( da acqua) e forse poco più di farina
un cucchiaino di sale.
Più o meno 125 grammi burro da fondere che andrà spennellato fra i dischi di pasta.
Impastare il tutto (tranne i 125 gr di burro)per bene fino ad ottenere una pasta che abbia la consistenza del lobo dell'orecchio , dividere l'impasto in 12 pezzi di ugual peso e formare delle palline Lasciare riposare le palline 15-20 minuti e poi stenderle molto, molto sottili utilizzando o fecola o frumina al posto della farina. Bisogna cercare di stendere ogni pezzo della stessa misura, perché andranno messe una sull'altra .Fondere del burro e spennellarlo sopra ad ogni sfoglia senza pero' ungere l'ultima. Una volta che tutte le sfoglie saranno impilate stenderle nuovamente con il mattarello fino a che possibile. Con questa "ruota" ora dovremmo fare un rullo stringendo molto bene mentre si arrotola. Mettere il rullo ottenuto in frigorifero per qualche ora ( io lo ho lasciato 24 ore)Tagliare a fettine di circa un dito di spessore, stenderle col mattarello e riempirle con quello che si preferisce. Io per queste ho cotto un pochino di cipolla , mentre si disfaceva , ho bollito una patata a cubetti che ho poi aggiunto nel tegame, ho salato , pepato condito con un pochino di peperoncino e prezzemolo tritato. Si cuociono fino a colorazione a 200 gradi.
sabato 8 ottobre 2016
Poğaça ( si legge pooocia)
I poğaça sono fatti sia col
lievito di birra che con quello per torte (ma con una differente ricetta), quelli col LDB si definiscono di
pasticceria. Sono consumati sia a colazione che a merenda
.Da quando ho Fresco(abbattitore) ne congelo una gran parte appena usciti dal forno
cosi ho sempre qualcosa di buono se mi viene un attacco di fame. Come
gran parte dei prodotti da forno turchi, le misure sono in bicchieri e/ o
cucchiai.
1 piccolo bicchiere da te di olio di semi o di oliva ma molto leggero (100 ml)
1/2 litro di latte tiepido
3 cucchiai da tavola dl zucchero
1 cucchiaio da tavola raso di lievito di birra secco
1 cucchiaio da tavola di yogurt
2 cucchiaini da te' di sale
farina quanta ne basta per avere un impasto morbido come il lobo dell'orecchio
1 uovo da dividere , l'albume va nell'impasto ed il rosso diluito con un po di latte serve a spennellare la superficie
I ripieni piu' comuni sono :
Formaggio feta e prezzemolo
Olive snocciolate
Formaggio fondente a scelta
Dopo averli formati , spennellati con uovo e latte serviranno semi di sesamo e di nigella.
İntiepidire il latte con lo zucchero , aggiungere il lievito mescolare e lasciare per una mezz'oretta.Mettere poi nella ciotola dell'impastatrice con l'olio , lo yogurt e l'albume mescolare per bene, aggiungere la farina controllando ogni tanto la consistenza aggiungere il sale solo verso la fine dell'impastamento.Lasciare lievitare fino a che triplicato , poi fare delle palline di circa 40 gr , lasciare riposare e poi stenderle col palmo della mano, mettere il ripieno e chiudere a mezza luna , con un coppa pasta rifilare i bordi( i pezzettini in esubero possono poi essere rimpastati e riutilizzati)Spennellare col tuorlo e cospargere con i semini.Attendere una decina di minuti ed infornare Con questa dose io ottengo circa 45 pezzi.
İnfornare a forno caldo 180 circa e cuocere fino a colorazione ( circa 15 min)
1 piccolo bicchiere da te di olio di semi o di oliva ma molto leggero (100 ml)
1/2 litro di latte tiepido
3 cucchiai da tavola dl zucchero
1 cucchiaio da tavola raso di lievito di birra secco
1 cucchiaio da tavola di yogurt
2 cucchiaini da te' di sale
farina quanta ne basta per avere un impasto morbido come il lobo dell'orecchio
1 uovo da dividere , l'albume va nell'impasto ed il rosso diluito con un po di latte serve a spennellare la superficie
I ripieni piu' comuni sono :
Formaggio feta e prezzemolo
Olive snocciolate
Formaggio fondente a scelta
Dopo averli formati , spennellati con uovo e latte serviranno semi di sesamo e di nigella.
İntiepidire il latte con lo zucchero , aggiungere il lievito mescolare e lasciare per una mezz'oretta.Mettere poi nella ciotola dell'impastatrice con l'olio , lo yogurt e l'albume mescolare per bene, aggiungere la farina controllando ogni tanto la consistenza aggiungere il sale solo verso la fine dell'impastamento.Lasciare lievitare fino a che triplicato , poi fare delle palline di circa 40 gr , lasciare riposare e poi stenderle col palmo della mano, mettere il ripieno e chiudere a mezza luna , con un coppa pasta rifilare i bordi( i pezzettini in esubero possono poi essere rimpastati e riutilizzati)Spennellare col tuorlo e cospargere con i semini.Attendere una decina di minuti ed infornare Con questa dose io ottengo circa 45 pezzi.
İnfornare a forno caldo 180 circa e cuocere fino a colorazione ( circa 15 min)
venerdì 7 ottobre 2016
Flamiche ai porri e taleggio
La Flamiche originalmente nasce come una pasta da pane ripiena, io preferisco usare una buona brise', a voi la scelta.
per la pasta brise'
250 gr farina 00
125 gr di burro freddo
5 cucchiai da tavola di acqua molto fredda
sale
In una ciotola mettere la farina ed il burro tagliato a cubetti, usando solo la punta delle dita incorporare la farina al burro. Si otterranno delle palline tipo piselli , fare un cratere al centro aggiungere il sale e l'acqua amalgamare il tutto giusto per unire tutti gli ingredienti
.Se questo impasto viene lavorato come fosse una frolla non si otterrà l'effetto quasi laminato tipico della brise'.Mettere in frigorifero e preparare il ripieno
500 gr circa di porri ( da puliti)
una noce di burro
120 di taleggio
1 cartoncino di panna
4 uova
sale e pepe
Sciogliere il burro in una padella capiente , versare i porri precedentemente mondati e tagliati a rotelle, salare cuocerli dolcemente fino a che ben morbidi.
İn una ciotola mischiare la panna , le uova il taleggio grattugiato ( grattugia a fori larghi) pepare e mescolare a questo composto i porri intiepiditi.
Foderare con la pasta uno stampo adatto, bucherellarlo uniformemente , versare il ripieno e mettere in forno (direttamente sulla base) a 180 per i primi 10 minuti di cottura. Poi mettere sulla griglia posizionando a meta' e portare a cottura per circa 40 min.Servire tiepidi Deliziosi anche in versione mignon.
per la pasta brise'
250 gr farina 00
125 gr di burro freddo
5 cucchiai da tavola di acqua molto fredda
sale
In una ciotola mettere la farina ed il burro tagliato a cubetti, usando solo la punta delle dita incorporare la farina al burro. Si otterranno delle palline tipo piselli , fare un cratere al centro aggiungere il sale e l'acqua amalgamare il tutto giusto per unire tutti gli ingredienti
.Se questo impasto viene lavorato come fosse una frolla non si otterrà l'effetto quasi laminato tipico della brise'.Mettere in frigorifero e preparare il ripieno
500 gr circa di porri ( da puliti)
una noce di burro
120 di taleggio
1 cartoncino di panna
4 uova
sale e pepe
Sciogliere il burro in una padella capiente , versare i porri precedentemente mondati e tagliati a rotelle, salare cuocerli dolcemente fino a che ben morbidi.
İn una ciotola mischiare la panna , le uova il taleggio grattugiato ( grattugia a fori larghi) pepare e mescolare a questo composto i porri intiepiditi.
Foderare con la pasta uno stampo adatto, bucherellarlo uniformemente , versare il ripieno e mettere in forno (direttamente sulla base) a 180 per i primi 10 minuti di cottura. Poi mettere sulla griglia posizionando a meta' e portare a cottura per circa 40 min.Servire tiepidi Deliziosi anche in versione mignon.
giovedì 6 ottobre 2016
Torta di mele di casa "nostra"
Ho scoperto questa ricetta sul sito di Cooker.net, la ha postata Dani02 chiamandola "torta di mele di casa mia" ,da quando la ho preparata la prima volta me ne sono innamorata e di conseguenza ora io la chiamo "torta di mele di casa nostra"
150 gr di burro morbido
170 gr di zucchero
3 uova a temperatura ambiente
100 gr di farina
100 gr di fecola
1/2 bustina di lievito per dolci
4 mele golden
1 limone non trattato e molto profumato
2 cucchiai di zucchero
zucchero a velo
Togliere il burro e le uova dal frigorifero.
Mondare le mele mettendole in due ciotoline separate farne a cubetti 2 e a fettine le restanti 2 ,condire ogni ciotola con il succo e la scorza grattugiata di 1/2 limone ed 1cucchiaio di zucchero .
Montare il burro con lo zucchero, aggiungere una alla volte le uova e poi aggiungere le polveri , mescolare e aggiungere al composto le mele tagliate a cubettini, amalgamare per bene e versare in una teglia imburrata ed infarinata di 24 cm. Prendere ora le mele tagliate a fettine e disporle in superficie. İnfornare a 180 per 45 minuti circa. Conviene comunque sempre fare la prova stecchino.Una volta fredda cospargere con zucchero a velo.
150 gr di burro morbido
170 gr di zucchero
3 uova a temperatura ambiente
100 gr di farina
100 gr di fecola
1/2 bustina di lievito per dolci
4 mele golden
1 limone non trattato e molto profumato
2 cucchiai di zucchero
zucchero a velo
Togliere il burro e le uova dal frigorifero.
Mondare le mele mettendole in due ciotoline separate farne a cubetti 2 e a fettine le restanti 2 ,condire ogni ciotola con il succo e la scorza grattugiata di 1/2 limone ed 1cucchiaio di zucchero .
Montare il burro con lo zucchero, aggiungere una alla volte le uova e poi aggiungere le polveri , mescolare e aggiungere al composto le mele tagliate a cubettini, amalgamare per bene e versare in una teglia imburrata ed infarinata di 24 cm. Prendere ora le mele tagliate a fettine e disporle in superficie. İnfornare a 180 per 45 minuti circa. Conviene comunque sempre fare la prova stecchino.Una volta fredda cospargere con zucchero a velo.
Iscriviti a:
Post (Atom)