venerdì 29 settembre 2017
Borlotti alla turca ovvero Zeytinyağlı barbunya
Un altra preparazione molto amata in Turchia, paese dove le verdure vengono consumate principalmente a temperatura ambiente o anche fredde di frigo. Può sembrare una cosa strana ma prometto che sarà ogni volta una gran bella sorpresa .
1 chilo di borlotti col baccello
1 cipolla
2 peperoni tipo friggitelli,
2 spicchi d'aglio grandi
1 carota
2 grossi pomodori ben maturi
1 cucchiaio da tavola di zucchero
sale
Sgusciare i fagioli , lavarli e metterli a cuocere per circa 10 minuti in acqua bollente.Scolarli e tenerli da parte.Nel frattempo tagliare la cipolla a cubettini sottili , l'aglio a fettine e i peperoni a cubettini
La carota andrà tagliata in 4 ed affettata piuttosto sottilmente.
İn un tegame a fondo spesso , mettere sufficiente olio versare la cipolla, l'aglio ed il peperone cuocere a fuoco moderato per qualche minuto senza far colorire , aggiungere la carota e proseguire la cottura per 5 minuti circa.Spellare i pomodori,tritarli a coltello ed aggiungerli alle verdure, alzare la fiamma e cuocere per qualche minuto fino a che comincia a restringere , a questo punto aggiungere i borlotti mescolare con delicatezza e coprire a filo con acqua bollente.Salare , zuccherare , mettere il coperchio e portare a cottura. Ogni tanto conviene scrollare la pentola evitando di mescolare onde evitare di rompere i fagioli.Una volta cotti lasciarli raffreddare in pentola per poi versarli in una pirofila.
giovedì 14 settembre 2017
Ajvar ovvero cremina, salsina deliziosa di peperoni e melanzane dei Balcani
1 chilo di peperoni del tipo "corno"
1/2 chilo di melanzane possibilmente del tipo tondo ma piccole
2 spicchi d'aglio
olio
succo di limone
sale
optional qualche peperoncino piccante.

Togliere i semi e le pellicine abbrustolite dai peperoni e tagliuzzare a coltello sul tagliere.
Tagliare in 2 le melanzane e svuotarle con un cucchiaio mettendo la polpa in un colino.. Mettere i peperoni in una pentola antiaderente e cuocere fino l'acqua di vegetazione sarà evaporata. aggiungere la polpa di melanzane e ripetere l'operazione di asciugatura ( faccio questa operazione in 2 tempi perché i peperoni risultano abbrustoliti prima della completa cottura e di conseguenza completo la cottura in pentola.)
Con un minipimer ridurre in crema, una volta intiepidita si aggiunge l'aglio spremuto ed il resto degli ingredienti. Si conserva in frigorifero in un barattolo ben coperto di olio.
Iscriviti a:
Post (Atom)