giovedì 30 giugno 2016

Zeytinyağlı biber dolması , ovvero peperoni ripieni oppure dolmades

Questa é la mia versione di uno dei piatti che piu apprezzo in Turchia, é forse il mio cavallo di battaglia , a detta di tutti i turchi che lo hanno assaggiato pare veramente che io lo faccia in modo eccelso ed io faccio la ruota come i pavoni...



 E' uno di quei piatti che il giorno dopo   risulta nettamente  più saporito, le spezie e gli aromi si amalgamano  per bene, resiste senza alcun problema  parecchi giorni e per questo ne faccio  sempre una dose particolarmente abbondante.Se per voi é la prima volta  conviene dimezzare ;)


İo uso :
2 bicchieri  da tavola di riso ( Baldo)
circa  2 chili di cipolle
abbondante olio
un pugno di pinoli
un pugno di uvetta di Corinto
1/2 cucchiaio da tavola  colmo di cannella
1 cucchiaio da tavola colmo di pimento/pepe della jamaica/allspice
1 cucchiaio e mezzo di zucchero
sale
Abbondante menta fresca,
Un mazzetto  di aneto
un mazzetto  di prezzemolo
Piccoli peperoni verdi tipici di qui, ma mai visti in Italia, in mancanza  si possono  fare gli involtini di vite , di cavolo, mezze  melanzane o pomodori.
Pezzi di pomodoro  per poter fare un tappo  ai peperoni.

Per prima cosa lavo molto bene il riso  in acqua corrente e poi lo copro di acqua bollente lasciandolo non meno di mezz'ora in una ciotola. Nel frattempo  mondo le cipolle e le taglio  a piccoli  "cubettini" le metto in pentola  con l'olio   l'uvetta (lavata ma non messa in ammollo) ed i pinoli. Porto quasi a cottura  dapprima a fuoco basso  e poi alzo perché  soffriggano quasi.Non devono assolutamente scurirsi  troppo  ma  dovrebbero  prendere quel colorino biscottato tipico della caramellizzazione dello zucchero  nei soffritti.Aggiungo  il riso ben scolato  e  faccio dare un bel giro  a fuoco moderato, aggiungo circa 1 bicchiere d'acqua calda  e  salo , verso lo zucchero e le spezie e poi spengo. Subito dopo  verso le erbette tritate mescolo accuratamente e lascio intiepidire mescolando ogni tanto. Nel frattempo  svuoto i peperoni  , poi li riempio con questo profumatissimo ripieno , io , visto che trovo peperoni veramente molto piccoli utilizzo dei mezzi pomodorini ciliegina  per  chiudere l'imboccatura  del peperone.Utilizzo una pentola larga  dove poterli disporre  in un unico strato , aggiungo  un cucchiaio di olio e acqua calda  fino a che arrivi circa a meta' del peperone. Tappo con un coperchio  e porto a cottura, ci vorrà circa mezz'ora. Lascio raffreddare  nella pentola  e poi li dispongo  con delicatezza in un piatto da portata., metto in frigorifero e servo  possibilmente il giorno dopo.

9 commenti:

  1. Questa ricetta è fantastica, grazie per averla condivisa.
    Ti abbraccio

    RispondiElimina
  2. Non vedo l'ora di provarli, grazie Paola.

    RispondiElimina
  3. Paola che bella ricetta. Adoro la cucina turca come tutte quelle del bacino mediterraneo. Io forse trovo dei peperoni piccoli fatti a cuore. Proverò! Immagino che sia importante che siano verdi perché il sapore cambia.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ciao Vitto :) Mi é capitato di farli anche con quelli rossi , la ricetta pero' prevede che siano verdi .

      Elimina
  4. Stupendi,ma dove hai trovato i peperoni?in Italia non li ho mai visti

    RispondiElimina

İ commenti totalmente anonimi non saranno ne letti ne pubblicati,