Visualizzazione post con etichetta Teatime. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Teatime. Mostra tutti i post

lunedì 18 novembre 2019

torta di mele streusel


Ricetta arrivatami  una ventina di anni  della suocera tedesca di una cara amica, non era molto propensa a sganciare la ricetta  ma la ho convinta e ne sono felicissima perche é buonissima


Ingredienti
  • 450 gr di mele
  • 1 cucchiaio di zucchero
  • 60ml di acqua
  •  
  • 185 gr di burro ammorbidito
  • 165 gr di zucchero
  • 2 uova
  • 335 gr di farina
  • una bustina di lievito
  • 180 ml di latte
  •  
  • Streusel:
  • 110gr di farina
  • 3 cucchiaini  da caffè di cannella
  • 60 gr di burro a pezzettini
  • 75 gr di zucchero di canna
  • circa 2 cucchiai di acqua

Per prima cosa preparare lo "streusel" mischiando la farina con la cannella, usando la punta delle dita incorporare il burro e poi lo zucchero, infine unire l'acqua per fare una rotolo di pasta ( conviene poi dividerlo in 2 pezzi)da mettere nel freezer per almeno un ora visto che dovrà essere congelata.
Sbucciare le mele e tagliarle a fettine non troppo sottili metterle in una casseruola con il cucchiaio di zucchero e i 60 ml di acqua, fare cuocere per qualche minuto (non devono assolutamente disfarsi).
Quindi scolarle bene e mettere a raffreddare.
Sbattere quindi con le fruste elettriche il burro con lo zucchero fino ad avere quasi una schiuma, aggiungere le uova una alla volta usando ora un cucchiaio di legno, cominciare ad aggiungere circa la metà della farina alla quale avrete mischiato per benino il lievito poi metà del latte, poi la rimanente farina per finire poi col restante latte.
Versare 2/3 del composto nello stampo cospargere con le mele, coprire con il rimanente impasto( sarà più facile stenderlo  se messo  a piccole cucchiaiate qua e la. Usando una grattugia a fori larghi, grattugiare lo streusel congelato sopra la torta.
Cuocere in forno preriscaldato a 180-190° per 50 minuti.

venerdì 1 novembre 2019

Crostata ai cioccolati e caffe ovvero Mocaccina

Da un paio d'anni questa torta é entrata  a far parte dei miei "must", da quando la ho vista fare in una puntata di Bake off me ne sono innamorata  ed ho scoperto che é una ricetta di Knam. La ho trovata  sulla pagina  del programma e per mia comodita' la inserisco in questo mio ricettario con le dosi che uso  io , perché quelle  date sulla pagina sono improponibili per una sola torta.









Per uno stampo  da 20 cm

FROLLA
  • 100 g burro
  • 100 g zucchero
  • 37.5 g uova intere
  • 1.5 g sale
  • 1/2 baccello di vaniglia
  • 4 g lievito in polvere
  • 185 g farina debole
  • 15 g cacao in polvere 

Lavorare il burro con lo zucchero e la vaniglia. Unire le uova, quindi il cacao, la farina, il lievito e il sale.
Impastare il tutto e poi far riposare l’impasto per mezz’ora.

GANACHE AL CİOCCOLATO FONDENTE
  • 150 ml panna fresca
  • 300 g cioccolato fondente 60%
  • portare a bollore la panna e versarvi le pastiglie di cioccolato ( in mancanza di pastiglie  rompere a piccoli pezzi  quello in blocco/tavoletta )
 CREMA PASTİCCERA ( SE NE USERANNO SOLO 250 GR UNA VOLTA PRONTA)
  • 1/2 l latte intero fresco
  • 1 baccello di vaniglia
  • 120 g tuorli
  • 85 g zucchero
  • 30 g amido di mais
  • 10 g farina di riso
  •  
  • 20 gr di caffè solubile ( che si aggiungeranno ai 250 gr di crema pasticciera)
GANACHE AL CİOCCOLATO BİANCO

100 ml panna fresca
200 g cioccolato bianco
Portare a bollore la panna e versarla sul cioccolato.

Preparare la frolla,  stenderla nello stampo  da 20 cm  e mettere in frigorifero per 30 min, durante i quali si cominceranno a preparare  la crema pasticcera  e la ganache al cioccolato.

Per la crema pasticcera
Versare il latte in una casseruola con la stecca di vaniglia e mettere a scaldare sul fuoco. In una ciotola a parte mettere i tuorli leggermente sbattuti con lo zucchero e aggiungere le farine setacciate, continuando a lavorare. Stemperare il composto con un po’ di latte caldo e lavorare con la frusta.
Quando il latte bolle, eliminare la stecca di vaniglia e aggiungere il composto di uova e farina. Far cuocere il tutto, fino a ottenere una consistenza densa e cremosa, continuando a mescolare con la frusta, per evitare che si formino i grumi.

 PESARE 250 GR Dİ QUESTA CREMA ED AGGİUNGERE İL CAFFÈ SOLUBİLE  E FAR RAFFREDDARE.( quella restante  si potrà utilizzare per altre preparazioni, per questa torta non serve più )
Preparare ora la ganache al cioccolato fondente e mescolarne SOLTANTO 250 GR   con la crema pasticcera al caffè. Versare questo mix nella tortiera , cuocere a 170  per 35 minuti.Far raffreddare per bene
Una volta  raffreddata, preparare la ganache al cioccolato bianco e versarla sulla torta. Mettere  la ganache al cioccolato  fondente  che é avanzata  in un cornetto oppure in una piccola sacca da  decorazione e fare dei cerchi concentrici . Con uno stecchino  creare l'effetto  ragnatela. Far raffreddare completamente  prima di servire.

 



martedì 29 ottobre 2019

Shortbread alla lavanda

Un altra ricetta che proviene da Cooker.net , la ricopiai sul mio quaderno  dal ricettario di Crumpets, fanno parte della lista dei  miei biscotti preferiti da una decina di anni
 La quantità di lavanda é indicativa , dipende dalla freschezza dei fiori e dalla loro profumazione , un eccesso causa l'effetto saponetta e rende immangiabili questi biscotti  che sono assolutamente favolosi

240 gr di burro morbido
un pizzico di sale
50 gr di zucchero semolato
5 cucchiai da tavola di zucchero a velo
1 cucchiaio  di fiori di lavanda essiccati e sbriciolati
350 gr di farina
P:s La quantità di lavanda é indicativa , dipende dalla freschezza dei fiori e dalla loro profumazione , un eccesso causa l'effetto saponetta e rende immangiabili questi biscotti  che sono assolutamente favolosi
Lavorare il burro morbido, gli zuccheri ed il sale con le fruste fino a che ben montati.Unire la lavanda sbriciolata, aggiungere, usando una spatola, la farina ,Trasferire l'impasto su una spianatoia infarinata e lavorarlo fino ad ottenere un impasto liscio ed omogeneo.Appiattirlo e metterlo  in frigorifero  coperto da pellicola alimentare per almeno un ora ( conviene dividere in 2 l'impasto  per non scaldarlo  tutto durante la lavorazione)Stendere di circa 1/2 cm , intagliare i biscotti e metterli su una placca coperta da carta forno, mentre si finisce di stendere ed intagliare il tutto conviene tenere l'eccesso di pasta ed i biscotti già confezionati al freddo.Scaldare il forno a 180 , appena prima di infornare  con i rebbi di una forchetta praticare un po di buchini, spolverare con poco zucchero semolato e mettere a cuocere per 10/12 minuti. Non toccarli prima che siano raffreddati.

venerdì 11 ottobre 2019

Torta di noci dell'Engadina

 Ho scoperto questa torta tantissimo tempo fa sul forum di cooker, la aveva pubblicata Sarah  ed io la avevo copiata innumerevoli volte, una volta che lei ha lasciato il sito  , facendo i bagagli si é portata via anche la ricetta, la ho poi recuperata sul suo blog Qui
La copio  qui sul blog per mia comodità cosi come la faccio io .



 
Stampo  da 22- 24
300 g di farina 00
125 g di zucchero
150 g di burro
1 uovo intero
pizzico di sale
una grattata di scorza di limone
Ripieno:
225 g di zucchero
150 g di panna
15 g di miele
225 g di gherigli di noci, tritati grossolanamente
Preparate la frolla.
Mettere la farina, il sale, la scorza di limone, il burro morbido e lo zucchero nella planetaria e mescolare.
Aggiungere l’uovo ed impastare fino ad avere un impasto omogeneo: se serve aggiungere un goccino di acqua.
Prendere circa 2/3 di impasto e stenderlo, rivestendoci  la teglia risalendo anche oltre i bordi.
Stendere anche la pasta rimanente in un disco grande abbastanza da ricoprire la crostata, anche qui eccedendo leggermente la misura.
Mettete entrambe le preparazioni in frigo e preparate il ripieno
Riscaldare il forno a 180
Per il ripieno
Cuocere lo zucchero a secco fino ad arrivare ad un caramello chiaro.
Aggiungere la panna bollente al caramello, facendo attenzione perché il caramello tenderà a schizzare: mescolate con una frustina e riportate a bollore.
Incorporare ora miele e noci tritate grossolanamente.
Fate intiepidire mescolando spesso  e controllando che non indurisca troppo altrimenti diventa difficile riempire lo stampo.

Recuperate dal frigo il guscio ed il coperchio di frolla: bucherellate coi rebbi di una forchetta, il fondo .
Qui dovrete essere rapidi, per evitare che il calore ancora nel ripieno rovini la frolla, sciogliendola.
Prendete il guscio, riempitelo col ripieno, livellatelo e copritelo col coperchio: schiacciate bene sui bordi poi eliminate la pasta in eccesso sigillando bene.
Spennellate la superficie con un goccio di panna o del latte, fate un forellino al centro del dolce, così che funga da camino per far sfiatare il vapore nel ripieno ed infornate.Cuocete per 15-18 minuti a metà del forno poi i restanti 10 minuti nella parte più bassa, così che si cuocia bene anche sotto.
Una volta cotta fatela raffreddare completamente prima di levarla dallo stampo( nel caso pero' che in cottura  sia  fuoriscito del caramello allora bisogna sformarla subito  perche indurendo  poi sarebbe impossibile )ed a quel punto aspettate 24 ore prima di consumarla, accompagnata magari da un ciuffetto di panna montata non zuccherata.

mercoledì 24 aprile 2019

Treccia Di Pasqua al mahlep. Paskalya Çöreği

 Profumatissime trecce  grazie a questa "misteriosa" spezia chiamata  mahleb, é ottenuta dalla macinazione dei noccioli del frutto del Prunus Mahaleb, una specie di ciliega/amarena, simile per certi aspetti alla fava tonka  ma insostituibile.


  • 500 gr di farina
  • 120 gr di burro (morbido)
  • 20 gr di lievito di birra ( questa é la dose "originale" io ne uso meno e faccio lievitazioni più lunghe)
  • 60 ml di acqua tiepida
  • un cucchiaino di zucchero
  • 170 gr di zucchero a velo
  • 1 cucchiaio da minestra di maheleb
  • 3 uova
  • 50 ml di acqua tiepida( che io sostituisco con yogurt) 

  • per decorare:
  • mandorle in lamelle
  • un tuorlo d'uovo
  • un cucchiaione di latte
Preparazione
Prelevare 125 grammi di farina dai 500, sciogliere il lievito e il cucchiaino di zucchero in 60 ml di acqua tiepida e con questi ingredienti fare un panetto che andrà lavorato qualche minuto e andrà messo sotto i rimanenti 375 gr della farina per 30 minuti.
Passato questo tempo mettere nell'impastatrice con tutti gli altri ingredienti tranne il burro.
Impastare a lungo a bassa velocità fino a che ben liscia, a questo punto incorporare il burro morbido pian piano   aspettando ad aggiungerne .fino a che il precedente pezzo non é stato assorbito.
Mettere a lievitare in luogo caldo per almeno 2 ore.
Dividere la pasta in 12 palline (tutte dello stesso peso) che dovranno riposare  per ulteriori 30 minuti coperte con un telo.
Fare quindi dei serpentelli cercando di formarli con la parte centrale più "cicciona" e le estremità più sottili.
Formare 4 trecce che andranno messe sulla placca del forno coperta di carta da forno.
Andranno coperte e lasciate lievitare ancora 1 ora.
Appena prima di infornare mescolare il tuorlo d'uovo con il latte e spennellarlo per bene sulle trecce, cospargere con le lamelle di mandorla e infornare per circa 35 minuti a forno caldo 180 gradi.
P.s  Si usa  aggiungere  anche  qualche "chicco" di Mastica di Chios ( in totale quanto una nocciola)che andra' messo in un mortaio e polverizzato.

mercoledì 22 agosto 2018

Chocolate Chips Cookies





Ieri , mentre  cercavo una ricetta nel mio quaderno ,é scivolato fuori un foglio...era tanto che non li facevo e questo é stato probabilmente un segno del destino.

225 gr di burro morbido
150di zucchero  normale
160 gr di zucchero muscovado
2 uova grandi (L)
1 e 1/2 cucchiaino di estratto  di vaniglia
295 gr di farina
1 pizzicone di sale
1 cucchiaino da te  di lievito per dolci
270 gr di gocce di coccolato  fondente
Riscaldare il forno in modalità ventilato a 190
Montare il burro  con gli zuccheri per qualche minuto fino a che spumoso.Versare la vaniglia. Aggiungere le uova una ad una sbattendo  fino a che ben incorporate. Aggiungere la farina addizionata  del sale e del lievito ed infine le gocce  di cioccolato.Con un porzionatore , o semplicemente con un cucchiaio  ricavare  delle palline  che  con un dito inumidito andranno leggermente schiacciate. Cuocere 10 minuti esatti, non toccare  fino a che  raffreddati.


domenica 8 luglio 2018

Banana Bread


    Ricetta  diventata  "di casa mia" da tanti anni  e cioe' da  quando  i miei banani  mi regalano caschi d frutti  che maturano   tutti insieme . Le banane mi piacciono  ma  non potendo fare indigestione ,oltre  ai frappe' , gelati ho cominciato  a produrre questa delizia in maniera  seriale, piace a tutti , non contenendo burro  mi fa sentire  meno in colpa  quando  mangio  una seconda o terza fetta...





    • 100 gr di noci
    • 450 gr di banane molto mature
    • 2 uova grandi
    • 90 ml di olio di semi
    • 150 gr di zucchero di canna
    • 250 gr di farina 00
    • 1 cucchiaino da te di lievito per dolci
    • 1/4 di cucchiaino di bicarbonato
    • vaniglia


    Preparazione
    Preriscaldare il forno a 180 gradi,  tostare leggermente le noci e spezzettarle.
    Con una forchetta ridurre in purea le banane che dovranno essere molto molto mature, praticamente la buccia dovrebbe essere totalmente scurita.
    aggiungere le uova e mescolare, quindi versare l'olio.( oggi  ho  frullato il tutto  nel frullatore  ed é andata benone )
    In un altra ciotola mettere la farina, i lievito, il bicarbonato, il sale, la vaniglia, lo zucchero ed infine le noci e dare una mescolata per amalgamare il tutto.
    Versare ora su questi ingredienti secchi il mix di banana uova e olio, mescolando con una spatola e il meno possibile non preoccupandoci nel caso ci sia dei grumi.
    Versare in uno stampo tipo da plum cake o quadrato e cuocere per circa 50 minuti , fare comunque sempre la prova stecchino.

    venerdì 27 aprile 2018

    Bara Brith

    Ho scoperto questo cake molto gustoso tre anni fa grazie a STARBOOKS, é un cake estremamente ricco di frutta secca a mio parere delizioso, non oso definirlo light perche c'é parecchio zucchero e la dose di frutta presente lo rende ancor piu' calorico ma.. non ci sono grassi e si utilizza solo un uovo e questo lo rende adatto a chi ha problemi di colesterolo . İo ho problemi di peso ma, ne ho gia mangiate 3 fette ;) 
     
    175 g di cramberries ,mirtilli secchi etc ( io oggi ho usato del crespino e ci sta a meraviglia) 
    175 g di uvettaa (io un mix di uvetta sultanina ed uvetta di Corinto )
    225 g di zucchero di canna muscovado chiaro ( io zucchero bianco normale)
    300 ml di te forte bollente 
    275 g di farina auto-lievitante ( io farina normale + 1 bustina di lievito per dolci )
    1 uovo grande, sbattuto

    La sera prima di cuocere il dolce mettete la frutta secca e lo zucchero in una terrina, versatevi sopra il te bollente, lasciare coperti , in infusione per tutta la notte.
    Riscaldare il forno a 150°C/ventilato 130°C/Gas 2. Imburrate leggermente uno stampo da plum-cake da 900 g, quindi foderare con carta forno..
    Nella ciotola contenente il te e la frutta secca, rompere l'uovo e mescolarlo , aggiungere poi la farina ( se non si usa farina auto lievitante mescolarla col lievito setacciato)mescolare accuratamente, quindi versare nello stampo precedentemente preparato.
    Cuocere in forno già caldo per 90 minuti o fin quando la torta è ben lievitata e compatta . ( fare comunque la prova stecchino)
    Togliere dal forno e lasciare raffreddare nello stampo per 10 minuti. Dopo di che sformarlo e togliere la carta forno. da forno. Tradizionalmente lo si mangia spalmato di burro ma a mio parere non é necessario .