venerdì 17 giugno 2016

İmam Bayıldı ovvero l' imam é svenuto

Un must  della cucina turca, un piatto  assolutamente delizioso che  pare  debba il suo nome al fatto che un imam dopo aver visto l'uso smodato  di olio  che serve  per questa preparazione sia svenuto.

Quelle che uso oggi sono  melanzane particolarmente piccole che trovo sempre al mercato di Bodrum, trovo che siano  più graziose  ma in mancanza si può tranquillamente usare il classico tipo  sottile ed allungato tagliandolo a meta !

Nel caso  che vi venisse voglia di provare questa ricetta  ed al momento in cui  vi verrà un mancamento leggendo la quantità di aglio   fra gli ingredienti, dico solo, non preoccupatevi perché garantisco  che  non si sentirà ,l'aglio cosi cotto  resta dolce e profumato e non da alcun danno collaterale ;)

1 chilo di melanzane piccole
2 cipolle affettate
1 testa di aglio
4 pomodori
sale
1 cucchiaio e mezzo da minestra di zucchero.
olio
Per prima cosa mondare , lavare ed asciugare le melanzane togliendo delle strisce di buccia.In un tegame largo ( che le possa contenere comodamente ) mettere un po meno di un dito di olio, scaldarlo e cominciarvi a friggere le melanzane intere, non vanno cotte del tutto basta che coloriscano su tutti i lati.



Togliere le melanzane e nello stesso olio aggiungere le cipolle e farle cuocere per qualche minuto.Nel frattempo pelare i pomodori che poi si dovranno tritare a coltello, versarli nel  tegame insieme agli spicchi di aglio tagliati a meta'.
Cuocere per una decina di minuti ed rimettere le melanzane in pentola , avendo cura di fare un incisione nella polpa scavando un po , in modo da poterle riempire col composto di cipolla aglio e pomodoro.Salare e mettere lo zucchero e se proprio serve un gocciolino di acqua.Mettere ora il coperchio e portare a cottura a fuoco molto dolce.Una volta cotto del  tutto , si metteranno in una pirofila e si cospargeranno di prezzemolo tritato.Si gustano a temperatura ambiente o fredde

8 commenti:

  1. Solo a leggere gli ingredienti so già che spopoleranno in casa mia! GRAZIE e buon fine settimana!

    RispondiElimina
  2. Grazie Barbara, anche a te buon week end :)

    RispondiElimina
  3. Io ho comprato una melanzana enorme. Andrà bene?

    RispondiElimina
    Risposte
    1. se tu mi spieghi come pensi di friggerla, riempirla e poi servirla ti rispondo ahahahahah

      Elimina
  4. la sto preparando ora! La divido, dai faccio a finta che siano tre melanzane piccole, tanto se tolgo la buccia chi se ne accorge scusa? Non ho il prezzemolo perchè non mi piace, quindi userò il basilico. Se mi disprezzi come amica per questo me ne farò una ragione, sappilo!! 😉

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Se dovessi disprezzarti perche modifichi una mia ricetta sarei solo una poveraccia meschina ;)
      İl prezzemolo é onnipresente in Turchia, ma a mio parere su queste melanzane ci sta benissimo anche..un bel niente. Sono gia cosi saporite di loro...

      Elimina
  5. Fatte e venute benissimo... lo sai! Comunque la prossima vita voglio provarle con il prezzemolo!! Grazie per la bella ricetta!!

    RispondiElimina

İ commenti totalmente anonimi non saranno ne letti ne pubblicati,