giovedì 12 maggio 2016

Farinata genovese

Uno dei piatti tipici della mia città, una delle cose che mi manca moltissimo , anche se le ultime che ho mangiato a Genova sarebbero da dimenticare.
Sono felice proprietaria del testo stagnato di rame, ho un forno che raggiunge altissime temperature quindi  me la preparo in casa , in fondo poi é un piatto che  richiede 3 soli ingredienti







Proprio per il fatto  di avere un forno con il quale riesco a cuocerla in 5 minuti  , preparo parecchia "pastella" e faccio più infornate.

Utilizzo

350 gr di farina di ceci
1 litro di acqua
sale
abbondantissimo olio di oliva

La pastella la preparo con almeno 4 ore  di anticipo, semplicemente  unendo  la farina, il sale e l'acqua e "mixo" accuratamente con un frullatore ad immersione. Utilizzando una normale frusta  viene lo stesso  ma c'è il rischio che si formino dei grumi , che comunque si possono eliminare  usando un colino. Si formerà una schiumetta che andrà tolta accuratamente. Ogni 40 min /ora  bisognerebbe dare una mescolata alla pastella.



Si accende poi il forno al massimo , quando ben caldo  si prende il testo e si versa olio evo, che dovrà ricoprire interamente tutta la superficie. Si versa il composto e con un cucchiaio si cerca di amalgamare  l'olio alla pastella . Si inforna subito, dopo qualche minuto , perché possa dorare in superficie si accende il grill.Si serve subito semplicemente condendola con del pepe al mulinello.
Si può condire con molte altre cose , carciofi, cipolle  etc  ma a me piace al naturale


1 commento:

  1. Potrei farmi molto male con questa roba buonissima. Grazie per la spiegazione me la salvo subito. Ci provo appena trovo farina di ceci buona. Baci. Giuli

    RispondiElimina

İ commenti totalmente anonimi non saranno ne letti ne pubblicati,