lunedì 2 maggio 2016

Confettura di rose come la si fa in Turchia

Detesto le rose, non ho mai voluto averne in giardino,non mi piacciono neppure  tagliate e messe in vaso, in compenso le adoro messe in pentola, e questa confettura é una delle mie preferite.




200 gr di petali di rosa rugosa  o muscosa o damascena
il succo di 1 limone
1 chilo  di zucchero

Lavare  i petali, metterli in una ciotola con lo zucchero e il limone e impastare per bene con le mani in modo  di far appassire completamente i petali. mettere un foglio di carta forno direttamente a contatto col composto , poi coprire con della pellicola trasparente e lasciar a macerare per 2 giorni in frigorifero. Durante questo tempo conviene dare una bella "impastata  un paio di volte, poi aggiungere l'acqua versare in un una bassine e portare a cottura, facendo attenzione a non cuocere troppo  per evitare la caramellizzazione dello zucchero.Versare in barattoli sterilizzati ancora bollente , tappare e capovolgere il barattolo.


6 commenti:

  1. Posso capire il tuo entusiasmo...ma a me le rose piacciono in giardino o nel vaso di fiori... questione di gusti, ma credo anche di abitudini ereditate. Certo che il colore di quella confettura è stupendo!

    RispondiElimina
  2. Ognuno ama cio' che vuole Ruli, io sulle mie pagine parlo per me e di cio' che amo io, onestamente di quello che amano gli altri mi interesso poco. Non capisco di che entusiasmo tu stia parlando, per me questa confettura é una cosa comune, che faccio ogni anno.

    RispondiElimina
  3. splendida questa confettura, ad averne di rose adatte per prepararla...con questa confettura il profumo e il colore rimangono intrappolati per mesi, invece di perdersi ne "l'espace du matin" ;)

    RispondiElimina
  4. Bellissima la tua confettura Paola. La confettura di rose non è nulla di nuovo o semplicemente "cosa alla moda"e di conseguenza neanche da considerare.... Pensa che a anticamente a Genova si chiamava "zucchero rosato" ed ancora prima "miele rosato" perché lo zucchero era ingrediente sconosciuto. Fu conosciuto solo dopo le crociate quando gli uomini e le merci cominciarono a transitare nel bacino del Mediterraneo ed il porto di Genova divenne sede importante di scambi con l'Oriente. Al di la dei gusti personali, che possa essere gradito o meno l'aroma di rosa, la confettura qui a Genova è prodotto storico, come pure lo sciroppo, come testimoniato non a caso dall'attribuzione, qualche anno fa, di Presidio slow food della Liguria. Mi fa piacere Paola la tua attenzione alle tradizioni ma anche alle nuove sperimentazioni in cucina,  sempre e per tutto quello che ti ispira; è sintomo di grande curiosità e apertura mentale. È  molto bello non avere pregiudizi.

    RispondiElimina
  5. Grazie Ilaria, sono sicura che sul tuo libro sulle rose trovero' moltissimi altre informazioni su questo fiore,e certamente tante golose ricette per poter sfruttare a pieno questi petali.Io sono sempre pronta a sperimentare cose nuove, soprattutto quando queste sono ben presentate ;)

    RispondiElimina

İ commenti totalmente anonimi non saranno ne letti ne pubblicati,