giovedì 21 luglio 2016

Falafel con salsa alla tahina


Serviranno
200 gr di ceci secchi
1 cipolla dorata
5 spicchi di aglio
2 manciate di foglie di  prezzemolo
1 manciata di foglie di coriandolo 

2 cucchiai  di frumina ( fecola di frumento)
sale
abbondante pepe
paprica dolce

1 cucchiaino  da te di cumino in polvere
1/2 cucchiaino di  lievito non  vanigliato

Lavare i ceci e metterli in ammollo con abbondante acqua per almeno 18 ore ( io  la ho cambiata molto spesso)Una volta  pronti, andranno scolati ed asciugati. Si metteranno poi in un robot con la lama di acciaio e si frulleranno  fino a che raggiungeranno una consistenza  granulosa.Non devono assolutamente essere ridotti in crema. Versare quindi in una ciotola , nel contenitore del robot mettere quindi  la cipolla , l'aglio  tagliuzzato e le erbette, ridurre in una sorta di pasta.che andra'  mescolata a mano  per bene  ai ceci. Aggiungere le spezie,   ma non il sale, la frumina  ed il baking.Mescolare accuratamente e mettere ben coperto in frigorifero per 30 min circa.Nel frattempo  scaldare l'olio a 180 gradi,togliere dal frigo  salare ed aggiungere l'amido ed il lievito, mescolare e formare delle polpettine di 3-4 cm circa che andranno  fritte  fino a che ben dorate.Conviene non toccare  le polpette  appena  messe nell'olio  per non rischiare che queste di rompano.Nel caso non si riuscisse a tenerle per bene insieme aggiungere  un altro po di frumina al composto.

 Salsa alla Tahina

6 cucchiai da minestra di tahina
il succo di 1 limone grande
1 grosso spicchio di aglio spremuto
acqua tiepida
sale 
Mescolare  per bene gli ingredienti aggiungendo acqua poco a poco fino ad ottenere   una salsina vellutata.





martedì 5 luglio 2016

Karnıyarık, testualmente pancia tagliata..ma son solo melanzane ripiene

 Un altra ricetta a base di melanzane , tipicamente turca, immancabile sulla mia tavola della casa al mare, io detesto friggere  in casa  e quando sono al mare posso comodamente farlo in giardino quindi..mi scateno ;)





1 chilo di melanzane del tipo lungo
300 etti di  carne macinata
2 grosse cipolle
1 grosso spicchio d'aglio
3-4 pomodori
estratto di pomodoro
peperoncini verdi dolci ( tipo friarelli)
sale , pepe ed una puntina di cumino.
olio evo ed olio per friggere
İo come sempre uso melanzane molto piccole, in mancanza si possono  certamente usare lunghe  e tagliarle a meta'
 Per prima cosa , sbucciare le melanzane lasciando pero' delle strisce di buccia. Friggere le melanzane fino a che dorate , ma non é necessario che siano completamente cotte all'interno) Scolarle e lasciarle su scottex a freddare mentre si prepara il ripieno.

İn un tegame mettere la cipolla , l'aglio ed i peperoncini tritati a rosolare con un filo d'olio, una volta ben ammorbiditi ( se necessario magari aggiungere un goccino d'acqua) aggiungere la carne macinata e fare rosolare , salare , pepare  abbondantemente e mettere la punta di un cucchiaino da caffè di cumino in polvere.

Tritare a coltello i pomodori precedentemente sbucciati ( lasciare i semi) e versarli in pentola , aggiungere un cucchiaino di estratto di pomodoro e far cuocere questa preparazione qualche minuto fino a che il succo del pomodoro sarà evaporato e il "ragù" non sarà più acquoso

.Ora con un cucchiaio aprire una fessura su un lato della melanzana ed aiutandosi con un cucchiaino più piccolo , premere sulla polpa in modo di ottenere una tasca capiente dove poter mettere il ragù di carne.Conviene fare questa operazione direttamente dentro alla teglia dove poi si cuocerà il tutto perché una volta scavate le melanzane diventano fragilissime. Riempire ora abbondantemente con la carne e su ogni melanzana mettere delle falde di peperoncino ( dolce) verde e delle fette di pomodoro  .Sciogliere un mezzo cucchiaio di estratto di pomodoro in un mezzo bicchiere d'acqua e versare sul fondo della teglia.Mettere in forno per circa mezz'ora  per terminare la cottura..


domenica 3 luglio 2016

Zeytinyağlı bamya, ovvero Okra /Gombo in umido alla turca

Una verdura poco conosciuta in Italia, credo che bisognerebbe  pubblicizzarla perché , oltre ad essere molto buona é anche particolarmente "salutare", contiene pochissime calorie , l'okra è una buona fonte di fibra alimentare, minerali come potassio, zinco, calcio, ferro e magnesio. Contiene anche proteine, vitamina A, vitamina C, vitamina K, vitamina B9, vitamina B6,ha un solo difetto, se non é mondata a dovere secerne un liquido  "colloso".Perché questo non accada bisogna usare uno spelucchino ed usarlo  come fosse un temperamatite, infatti la parte del gambo una volta pronta dovrà avere un aspetto conico.

Ho utilizzato 
olio
600 gr di okra
1 grossa cipolla
2 pomodori spellati e tagliati a piccoli cubetti
il succo di 1 limone 
sale 
1 cucchiaio da minestra di zucchero.

İo seguo  una sequenza tutta mia, facendo come  ora scriverò ho scoperto che anche nel caso  la verdura dovesse  fare  quella sorta di "muco" si asciuga e non ne resta traccia.
Dopo aver lavato delicatamente il gombo, lo scolo e lo metto subito in pentola con un po di olio faccio asciugare per bene.

Poi aggiungo la cipolla tagliata a "cubettini"
Per non rischiare di rompere  i gombo , che sono piuttosto fragili, conviene scrollare  la pentola.. far rosolare dolcemente per un paio di minuti la cipolla ed aggiungere i pomodori
 Scrollare per distribuire per bene il pomodoro  e lasciare a fuoco medio/alto per un paio di minuti.. salare, mettere lo zucchero a coprire con acqua bollente ed il succo del limone.Mettere un coperchio  e portare a cottura , ci vorranno  al massimo 30 minuti( dopo 20 conviene controllare ). Servire  o freddo o a temperatura ambiente.


Allego un video dove potrete imparare a pulire queste verdurine.