mercoledì 24 aprile 2019

Treccia Di Pasqua al mahlep. Paskalya Çöreği

 Profumatissime trecce  grazie a questa "misteriosa" spezia chiamata  mahleb, é ottenuta dalla macinazione dei noccioli del frutto del Prunus Mahaleb, una specie di ciliega/amarena, simile per certi aspetti alla fava tonka  ma insostituibile.


  • 500 gr di farina
  • 120 gr di burro (morbido)
  • 20 gr di lievito di birra ( questa é la dose "originale" io ne uso meno e faccio lievitazioni più lunghe)
  • 60 ml di acqua tiepida
  • un cucchiaino di zucchero
  • 170 gr di zucchero a velo
  • 1 cucchiaio da minestra di maheleb
  • 3 uova
  • 50 ml di acqua tiepida( che io sostituisco con yogurt) 

  • per decorare:
  • mandorle in lamelle
  • un tuorlo d'uovo
  • un cucchiaione di latte
Preparazione
Prelevare 125 grammi di farina dai 500, sciogliere il lievito e il cucchiaino di zucchero in 60 ml di acqua tiepida e con questi ingredienti fare un panetto che andrà lavorato qualche minuto e andrà messo sotto i rimanenti 375 gr della farina per 30 minuti.
Passato questo tempo mettere nell'impastatrice con tutti gli altri ingredienti tranne il burro.
Impastare a lungo a bassa velocità fino a che ben liscia, a questo punto incorporare il burro morbido pian piano   aspettando ad aggiungerne .fino a che il precedente pezzo non é stato assorbito.
Mettere a lievitare in luogo caldo per almeno 2 ore.
Dividere la pasta in 12 palline (tutte dello stesso peso) che dovranno riposare  per ulteriori 30 minuti coperte con un telo.
Fare quindi dei serpentelli cercando di formarli con la parte centrale più "cicciona" e le estremità più sottili.
Formare 4 trecce che andranno messe sulla placca del forno coperta di carta da forno.
Andranno coperte e lasciate lievitare ancora 1 ora.
Appena prima di infornare mescolare il tuorlo d'uovo con il latte e spennellarlo per bene sulle trecce, cospargere con le lamelle di mandorla e infornare per circa 35 minuti a forno caldo 180 gradi.
P.s  Si usa  aggiungere  anche  qualche "chicco" di Mastica di Chios ( in totale quanto una nocciola)che andra' messo in un mortaio e polverizzato.

venerdì 12 aprile 2019

Mercimek çorbası ( zuppa di lenticchie rosse turca )

Non sono tipo da minestre , detesto il brodo con tutta me stessa ma qui in Turchia ho imparato ad apprezzare alcune zuppe e vellutate , i turchi adorano tutte queste cose ed ormai non mi stupisco neanche vederli consumarle anche con 40 gradi all'ombra
                                                           

Ingredienti
  • 300 gr di lenticchie rosse
  • una piccola cipollina
  • una carota
  • una patata
  • burro
  • acqua
  • sale  
 
    Per servire
  • succo di limone

Mettere le lenticchie in un colino e sotto il getto dell'acqua lavarle per qualche minuto.
Nel tegame  mettere a cuocere con un pezzetto di burro la cipolla dopo averla tagliata fina fina , dopo qualche minuto aggiungere le carote a rondelle  sottili ed i dadini di patata , far soffriggere per bene il tutto ,aggiungere quindi le lenticchie  coprire con parecchia acqua calda e portare a bollore,
salare e lasciare sobbollire a fuoco lento fino a che le lenticchie si saranno completamente spappolate.
Durante la cottura potrebbe necessitare  un aggiunta di acqua.
Togliere dal fuoco e se avete il frullatore ad immersione allora non vi resta che immergervelo e fare una bella crema se no potete utilizzare il passaverdura e, se siete pigre potete anche gustare il piatto cosi com'è.
Il gusto non cambia ma è assolutamente più invitante una volta passata.
Una volta messa nei piatti aggiungere parecchie gocce di succo di limone, può sembrare strano ma bastano poche gocce  per dare uno sprint particolare a questa vellutata .